"Consapevole dell'alta dignità della professione forense, Giuro di adempiere ai Doveri ad essa inerenti e ai compiti che la Legge mi affida con Lealtà, Onore e Diligenza, per i fini della Giustizia e per gli interessi superiori della Nazione"
(giuramento per l'abilitazione all'esercizio della professione)
L'Avvocato Polato propone, al di fuori dell'ambito strettamente giudiziale, la redazione di atti (quali, per esempio, le transazioni), oppure la stesura di contratti (a solo titolo esemplificativo: preliminari, compravendite, locazioni, affitti d'azienda, comodato, trasporto) e di scritture private (regolamenti e intese).
Ogni accordo tra due o più parti, infatti, può ben rientrare nella nozione di contratto accolta dal Codice Civile.
La transazione è il contratto con il quale le parti pongono fine ad una lite, già insorta (in questo caso l'avvenuta transazione comporta una rinuncia agli atti del giudizio o un abbandono della causa) ovvero ancora da intentare, facendosi reciproche concessioni.
Relativamente, invece, alla stipula di contratti, preme sottolineare come le esigenze di tutela delle parti impongono il rispetto, nonché la specifica conoscenza, di tutta una serie di requisiti per la validità dell'accordo inter partes.
Appare necessario, quindi, l'introduzione nel contratto medesimo di tutta una serie di clausole che prevedono particolari diritti e corrispettivi obblighi a carico di ciascuna parte, che possono essere disciplinati nel Codice Civile, oppure in Leggi specifiche, anche a pena di nullità del contratto o di singole clausole di esso.
Da qui l'importanza di affidarsi ad un professionista che, nella padronanza della normativa, sia in grado di dare al contratto la veste ottimale per renderlo impermeabile da qualsivoglia contestazione in merito alla sua validità.
Infine, la scrittura privata si definisce come un documento scritto e sottoscritto da una o più parti cui si riferisce la dichiarazione nel medesimo contenuta.
Essa fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni dalla parte che l'ha sottoscritta (non della loro intrinseca veridicità); se la medesima riconosce la sottoscrizione ovvero essa è legalmente considerata come riconosciuta.
Per tutte le predette scritture, contratti, ecc., è prevista la possibilità, offerta dallo Studio Legale, di formalizzare il tutto attraverso la sigla di un Pubblico Ufficiale oppure di successivamente rogitare avanti un Notaio.
Assistenza giudiziale sia in materia civile che penale, avanti il Giudice di Pace, il Tribunale (in composizione Monocratica e Collegiale), la Corte d'Appello, la Corte d'Assise e la Corte d'Assise d'Appello, il TAR, nelle materie di rispettiva competenza
Consulenze e redazioni pareri pro veritate
Redazioni atti (di transazione, giudiziali e stragiudiziali), contratti e scritture private